Produttore di acciaio

15 anni di esperienza nella produzione
Acciaio

Notizie del settore

  • Tabella di conversione del valore di durezza dei materiali metallici ferrosi

    HB HB HB HB HB HV HRA HRC HRA HRC 86.6 70.0 1037 78.5 55,0 599 86,3 69,5 1017 78,2 54,5 589 86,1 69,0 997 77,9 54,0 579 85,8 68,5 978 77,7 53,5 570 85,5 68,0 959 77,4 53,0 561 85.2 67,5 941 77,1 52,5 551 ...
    Per saperne di più
  • Proprietà meccaniche di base dei materiali metallici

    Le proprietà dei materiali metallici sono generalmente suddivise in due categorie: prestazioni di processo e prestazioni di utilizzo. Le cosiddette prestazioni di processo si riferiscono alle prestazioni dei materiali metallici in specifiche condizioni di lavorazione a freddo e a caldo durante il processo di fabbricazione di componenti meccanici...
    Per saperne di più
  • Gradi di acciaio standard JIS comunemente utilizzati per le strutture edilizie

    Introduzione: Jindalai Steel Group è un fornitore leader di lamiere d'acciaio per diverse applicazioni. Con un'ampia gamma di prodotti, tra cui lamiere d'acciaio laminate a caldo, lamiere d'acciaio laminate a freddo, lamiere d'acciaio stampate a caldo e lamiere stagnate, abbiamo instaurato partnership di lunga data con rinomati produttori di acciaio...
    Per saperne di più
  • Finitura superficiale comune dell'acciaio inossidabile

    Superficie originale: N. 1. La superficie sottoposta a trattamento termico e decapaggio dopo la laminazione a caldo. Generalmente utilizzata per materiali laminati a freddo, serbatoi industriali, apparecchiature per l'industria chimica, ecc., con spessori maggiori compresi tra 2,0 mm e 8,0 mm. Superficie smussata: N. 2D. Dopo la laminazione a freddo, il trattamento termico...
    Per saperne di più
  • Precauzioni per la lavorazione e la costruzione dell'acciaio inossidabile

    Taglio e punzonatura: poiché l'acciaio inossidabile è più resistente dei materiali ordinari, è richiesta una pressione maggiore durante lo stampaggio e la tranciatura. Solo quando la distanza tra i coltelli e le lame è precisa, si possono evitare rotture da taglio e incrudimenti. È preferibile utilizzare il taglio al plasma o al laser. Quando...
    Per saperne di più
  • Tre standard di durezza per l'acciaio

    La capacità di un materiale metallico di resistere all'incisione superficiale da parte di oggetti duri è chiamata durezza. A seconda dei diversi metodi di prova e del campo di applicazione, la durezza può essere suddivisa in durezza Brinell, durezza Rockwell, durezza Vickers, durezza Shore, microdurezza e durezza ad alta tempra...
    Per saperne di più
  • Introduzione all'acciaio per stampi per lavorazione a freddo

    L'acciaio per stampi per lavorazione a freddo viene utilizzato principalmente per stampaggio, tranciatura, formatura, piegatura, estrusione a freddo, trafilatura a freddo, stampi per metallurgia delle polveri, ecc. Richiede elevata durezza, elevata resistenza all'usura e sufficiente tenacità. Generalmente si suddivide in due categorie: tipo generale e tipo speciale. Ad esempio, ...
    Per saperne di più
  • Garantire la qualità dei tubi in acciaio senza saldatura: una guida completa all'ispezione

    Introduzione: I tubi in acciaio senza saldatura svolgono un ruolo fondamentale in diversi settori, tra cui metallurgia, chimica, meccanica, petrolifera e altri ancora. La qualità di questi tubi influisce direttamente sulle loro prestazioni e durata. Per garantire la qualità dei tubi senza saldatura, è importante condurre un'analisi approfondita...
    Per saperne di più
  • Difetti di finitura dei tubi in acciaio e relative misure preventive

    Il processo di finitura dei tubi in acciaio è un processo indispensabile e importante per eliminare i difetti nei tubi in acciaio, migliorarne ulteriormente la qualità e soddisfare le esigenze di usi speciali dei prodotti. La finitura dei tubi in acciaio comprende principalmente: raddrizzamento dei tubi in acciaio, taglio delle estremità (smussatura, s...
    Per saperne di più
  • Due processi di trattamento termico dei metalli

    Il processo di trattamento termico dei metalli comprende generalmente tre fasi: riscaldamento, isolamento e raffreddamento. A volte sono presenti solo due fasi: riscaldamento e raffreddamento. Questi processi sono interconnessi e non possono essere interrotti. 1. Riscaldamento Il riscaldamento è uno dei processi più importanti del trattamento termico...
    Per saperne di più
  • Tre categorie di trattamento termico dei metalli

    I processi di trattamento termico dei metalli possono essere suddivisi approssimativamente in tre categorie: trattamento termico complessivo, trattamento termico superficiale e trattamento termico chimico. A seconda del mezzo riscaldante, della temperatura di riscaldamento e del metodo di raffreddamento, ogni categoria può essere suddivisa in diversi processi di trattamento termico.
    Per saperne di più
  • L'importanza del decapaggio acido e della passivazione nel trattamento superficiale dei tubi in acciaio

    Introduzione al decapaggio acido e alla passivazione. I tubi in acciaio sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali grazie alla loro eccellente durata, robustezza e resistenza alla corrosione. Tuttavia, per garantirne prestazioni e longevità ottimali, è essenziale implementare metodi di trattamento superficiale efficaci come...
    Per saperne di più